Template

Come creare un template mail da zero grazie all’editor integrato

Con questo articolo inauguriamo una nuova serie di articoli che vi permetteranno di sfruttare al massimo il nuovo templare editor messo a disposizione in Blendee. In questo articolo creeremo un template di base partendo da zero ed andando poi, negli articoli successivi, ad aggiungere elementi e personalizzazioni. Per accedere al template editor si deve andare […]

Introduzione all’utilizzo dell’email editor

Nel caso si voglia creare una newsletter personalizzata Blendee mette a disposizione una  funzionalità che permette di realizzare template completamente customizzabili. La funzione email editor è disponibile per la creazione di newsletter (Direct Marketing -> e-mail marketing). Per procedere è sufficiente cliccare sul pulsante in alto a destra “Nuova Newsletter” seguire passo passo il wizard di […]

Utilizzo di jQuery nei Templates

Qualora si desideri inserire all’interno di un template del codice javascript che preveda l’utilizzo di chiamate alla libreria jQuery, si consiglia, per evitare possibili conflitti, di adottare il seguente accorgimento: dichiarare all’inizio del proprio codice javascript la variabile A questo punto si potrà utilizzare tale variable “adb_jquery” al posto del carattere $ usato per le […]

Introduzione alle Recommendation

Partendo dal menu di sinistra (Website-> Recommendations) è possibile accedere ai blocchi di raccomandazioni. All’interno di questa pagina troverete una prima “macro suddivisione” per tipologia di pagina. Per tipologia di pagina si intende i modelli solitamente caratterizzanti un portale internet. In particolare troviamo: Per ognuna di queste tipologie di pagine è possibile inserire una o […]

Templating language references

Riportiamo qui a seguire un breve riferimento d’uso del meta linguaggio proposto in uso all’interno delle interfacce della consolle my.blendee.com Informazioni generali All’interno del Template potete inserire delle combinazioni che vadano a manipolare il valore proveniente dal campo originale. Per far questo inserite il nome del campo all’interno di due (2) parentesi graffe {} MAC […]