Questo articolo ha lo scopo di chiarire che cosa sia il “device fingerprint”, i principi di funzionamento e l’uso di tale tecnologia all’interno della piattaforma Blendee.
Oggi, specialmente per chi lavora nel marketing e nella pubblicità, è sempre più importante riconoscere la propria Audience e possibilmente il singolo utente. Per poter raggiungere questo obiettivo spesso vengono utilizzati i cookies; ma cosa accadrebbe se l’utente avesse installato degli Adblock o dei sistemi di protezione che ne impediscono il riconoscimento tramite cookies? Semplicemente non avremo la possibilità di conoscere il nostro utente. Per poter assolvere al compito di riuscire a conoscere il nostro utente, interviene in nostro aiuto il Device Fingerprint.
Definizione
Il Device Fingerprint è una tecnica di raccolta di informazioni da e su un dispositivo connesso al web (PC, smartphone, tablet, etc) a scopo di identificazione (del dispositivo e dell’utente che lo utilizza).
Più in dettaglio, mediante il device fingerprint l’utente può essere monitorato attraverso la tracciatura e raccolta di dati tecnici e proprietà del suo dispositivo connesso a Internet (la raccolta dei dati tecnici – comunque identificativi ai sensi delle vigenti normative privacy UE – può spaziare dalla dimensione dello schermo, alle versioni di software e plug-in installati, alla lista dei caratteri installati dall’utente – misurando l’altezza e la larghezza di stringhe stampate segretamente sulla pagina – alle configurazioni TCP/IP, alle informazioni tratte dall’orologio del dispositivo, al sistema operativo utilizzato, alle impostazioni delle connessioni wireless, fino all’indirizzo IP originale dell’utente).
Principi di funzionamento
Senza voler entrare in tecnicismi possiamo riassumere il funzionamento del device fingerprint come le tecniche di raccolta dati dall’analisi del traffico di rete. Tutti gli utenti quando navigano si portano dietro delle informazioni che possono essere facilmente salvate. Esempi di informazioni sono:il sistema operativo di un computer o la configurazione TCP/IP del client.
La precisione di un fingerprint è data dall’accuratezza, dalla mole e tipo di dati che si riescono a raccogliere durante la scansione. Le varie informazioni esaminate in modo del tutto anonimo.
Blendee e il Device Fingerprint
La piattaforma Blendee mette a disposizione, dei propri clienti, un sistema di device fingerprint avanzato e costantemente aggiornato frutto della continua ricerca del raggiungimento di una percentuale del 100% degli utenti riconosciuti.
Al momento il nostro fingerprint è in grado di riconoscere una percentuale di utenti tra il 96% e il 97% che è sopra la media di qualsiasi fingerprint standard che si attestano generalmente al 94% degli utenti riconosciuti.
Attualmente stiamo sviluppando un nuovo tipo di device fingerprint che andrà ad individuare quelle informazioni necessarie al miglioramento del riconoscimento dell’utente.
Ad oggi, con le tecnologie a disposizione, il raggiungimento del 100% del riconoscimento risulta ancora molto complesso e improbabile.
Thanks for contributing!